Logo Associazione Benessere e Tecnologia respirometro
 -
Home


Modulo anagrafica maggiorenni


Modulo anagrafica minorenni


(Milano, Monza, Seregno, Giussano, Carate Brianza, Cantù, Alessandria, Pistoia, Teramo, Napoli.)



 

Di cosa parliamo:

Dell’esperienza di 13 anni di attività nello sport e nella riabilitazione, del benessere psico-fisico.

Il Respirometro è uno  Shaolin, Yoga, Tai Chi elettronico, che cambia le modalità respiratorie, per utilizzarlo basta un cellulare connesso a Internet e basta saper usare WathsApp.

Premessa:

gli studi su 500 persone hanno dimostrato che più bassa è la frequenza respiratoria (numero di atti respiratori in un minuto) più alto è il benessere psico-fisico, in particolare se la frequenza respiratoria è inferiore a 10 atti.

In 12 anni di attività abbiamo lavorato con quasi tutte le discipline sportive, l’atleta agonistico o amatoriale utilizzando il Respirometro in modo costante ha sempre migliorato le sue prestazioni, diminuendo la frequenza cardiaca, mantenendo bassa la frequenza respiratoria e in molti casi diminuendo l’acido lattico.

Una nostra divisione si occupa di riabilitazione lavorando in collaborazione con pneumologi, cardiologi, neurologi, psicoterapeuti, perché è dimostrato scientificamente che il nostro sistema migliora e in molti casi risolve molte problematiche.

Cosa bisogna fare:

una breve valutazione di alcuni parametri, il più importante è la frequenza respiratoria, ma verificheremo anche saturazione, frequenza cardiaca, capacità di controllo dell’atto respiratorio.

A seguire verrà realizzato un piano di lavoro personalizzato e il sistema ci guiderà nell’esecuzione di esercizi respiratori che durano solo 4,5 minuti al giorno, basterà, a regime, farli 3-4 volte la settimana per il mantenimento di una buona condizione psico-fisica.

Tutti i nostri utenti hanno migliorato e nella maggior parte dei casi risolto:
dolori alla schiena, ansia, attacchi di panico, reflusso, diabete, problematiche cardiache, respiratorie, neurologiche perché oltre a diminuire la frequenza respiratoria il diaframma diventa elastico in circa 10 giorni.

Ovviamente gli esercizi proposti cambiano da persona a persona e anche in funzione del tipo di sport praticato.

I risultati:
i risultati sono immediati subito dopo 14 minuti, perché gli esercizi sono così strutturati, primo esercizio 90 secondi, 3 minuiti di riposo, secondo esercizio 90 secondi, 3 minuti di riposo e terzo e ultimo esercizio 90 secondi.
La frequenza respiratoria diminuirà, dopo 10 giorni avremo un diaframma elastico, migliorando la circolazione periferica, il reflusso, i dolori alla schiena.

Prerequisiti: capacità di fare una inspirazione dal naso ed una espirazione dalla bocca a comando.

Per approfondire mandare un messaggio
al numero 338 6320473 verrete ricontati.

 

 

 QUESTIONARIO INFORMATIVO

Diritti e tutele Riferimenti legislativi Comunità Europea: 2006/11/CE-2011/84/CE-2006/116/CE mod 2011/77/UE riferimenti e contenziosi Tribunale di Bruxelles.
Banca dati protetta nel rispetto della normativa sulla legge della Privacy.

 Associazione Benessere e Tecnologie (no profit) C.F. e P.IVA 06019920963

 

 -